Novità sui Centri servizio volontariato

In commissione Politiche per la salute e politiche sociali sono state approvate le risoluzioni che impegnano la Giunta ad agire in tutte le sedi più opportune coinvolgendo il Governo e la Conferenza permanente Stato-Regioni affinché i decreti delegati rispettino il principio di sussidiarietà e valorizzino l'autonomia organizzativa della rete dei centri servizi per il volontariato, salvaguardando il requisito della territorialità previsto dalla Legge Regionale n. 12/2005.

Dopo il via libera alla legge 106/2016 lo scorso 6 giugno è stato approvato il decreto delegato sul servizio civile. Il decreto servizio civile universale rappresenta un traguardo importante e un’occasione di impegno sociale e di volontario dei giovani nel mondo associativo e nelle istituzioni locali.

Si attendono dunque gli altri decreti su: le misure di sostegno al Terzo settore, le reti associative e i Centri di Servizi per il volontariato. Proprio su quest’ultimo punto sono nate delle perplessità, in particolare nella nostra Regione, molto sensibile sul tema della rete dei centri servizi per il volontariato che svolgono da sempre un ruolo fondamentale per tutte le associazioni di volontariato del territorio regionale emiliano-romagnolo.