Stamane in Commissione IV si è svolta l'informativa dell’Assessorato alle Politiche per la salute sull'attività 2016-2017 dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale.
Istituita nel 1995, l' Agenzia sanitaria e sociale regionale opera quale agenzia di supporto tecnico e regolativo a sostegno del Servizio sanitario regionale e della rete integrata dei servizi sociali e svolge le attività d'intesa con la Direzione generale Cura della persona, salute e welfare.
La principale funzione dell’ASSR è quella di promuovere attività di ricerca e innovazione sia assicurando il supporto ai programmi regionali di ricerca e innovazione che rappresentando un ambito di elaborazione, sviluppo, implementazione e valutazione di innovazioni clinico-assistenziali ed organizzative che, qualora dimostrate efficaci, vengano successivamente efficacemente integrate nel sistema regionale.
L’ASSR è un'organizzazione flessibile che opera sulla base di un programma triennale volto a individuare e risolvere i problemi sensibili attraverso compiti che richiedono alta specializzazione tecnica e capacità di coniugare innovazione metodologica.
Molto importante è la collaborazione che l'ASSR instaura con le strutture operanti nel territorio regionale ed altri enti o soggetti, nei confronti dei quali può svolgere funzioni di coordinamento tecnico o di supporto allo sviluppo, e con gli ambienti dell'Università e della ricerca pubblica e privata.
Sono molti i progetti promossi: dalla Campagne della Regione Emilia-Romagna sull’uso responsabile degli antibiotici, alla creazione dell'app per smartphone chiamata "MAppER" per monitorare dell’adesione all'igiene delle mani promossa attraverso la campagna “Clean Care is Safer Care”.
Fondamentali sono inoltre le attività internazionali dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale che si inquadrano nelle principali linee strategiche che orientano l’insieme delle attività della Regione Emilia-Romagna nell’ottica di promuovere l’internazionalizzazione socio-economica del Sistema-Regione.
In particolare i programmi, i progetti e le reti a cui l’Agenzia partecipa rientrano nei quattro obiettivi specifici del Piano operativo triennale delle attività internazionali:
- investire nello sviluppo e consolidamento di partenariati con territori europei ed extraeuropei;
- garantire coerenza, integrazione e complementarietà delle attività internazionali della Regione e dei suoi stakeholder;
- favorire la partecipazione di una pluralità di stakeholder regionali nelle attività europee e internazionali;
- rafforzare la capacità della Regione di interagire positivamente con i diversi attori nazionali, dell’Unione europea, delle organizzazioni internazionali, in vista di una maggiore capacità di influenzarne agenda e priorità d’azione.
Vi invitiamo a scoprire tutti gli altri progetti e iniziative sul loro sito ufficiale http://assr.regione.emilia-romagna.it/it
IN ALLEGATO LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE E IL VIDEO DELLA DIRETTA STREAMING DELLA SEDUTA