E’ stata presentata stamattina in Aula (e votata all’unanimità) una risoluzione che rimarca la necessità che in tutta la Regione vi debba essere un numero di parcheggi liberi o riservati per consentire il rapido, comodo e gratuito utilizzo degli stalli a tutti i pazienti sottoposti a cure oncologiche o invalidanti e alla donne in gravidanza. Per questo è necessario coinvolgere le aziende sanitarie e i gestori dei parcheggi.
Ho fatto inserire nella risoluzione l’impegno affinché venga svolta una verifica a tappeto, da fare entro pochi mesi, in ogni struttura sanitaria pubblica o convenzionata, del numero di parcheggi riservati ai pazienti affetti da malattie invalidanti ed a donne in gravidanza, per certificare la loro congruità e adeguatezza. Nel caso non fossero sufficienti o non adeguati l’esecutivo dovrà risolvere queste criticità. Questo è uno degli impegni che l’Assemblea legislativa ha affidato al Governo Regionale”.
Nell’atto d’indirizzo è presente anche l’impegno di promuovere opportune azioni tra Aziende sanitarie, enti locali e gestori dei parcheggi per uniformare i vari aspetti relativi alla mobilità sostenibile, con particolare riferimento alla disponibilità e all’uso dei parcheggi per le persone in difficoltà.