Approvato in Aula il progetto di legge che norma la vendita del pane e dei prodotti da forno in modo che sia chiara l’indicazione al consumatore circa l’origine artigianale o industriale del prodotto.
Blog
Questa mattina in commissione Politiche per la salute e politiche sociali sono state presentate le nuove linee di indirizzo per la gestione del sovraffollamento delle strutture di Pronto soccorso dell’Emilia-Romagna.
Le Asl, sulla base di queste linee guida, dovranno predisporre un piano operativo sulla riorganizzazione dei percorsi di accesso alle prestazioni urgenti in relazione alle criticità, per valutare quelle che sono le buone pratiche in particolare per le situazioni di flussi straordinari e di congestione (anche legate alla stagionalità) e per garantire un’adeguata gestione logistica dei posti letto (anche attraverso la funzione organizzativa).
Questa riorganizzazione agevolerà l'accesso al PS e diminuirà le attese soprattutto in certi periodi di criticità,
Apprezzamenti al piano sono arrivati dai Consiglieri del Gruppo PD che hanno ribadito come il pronto soccorso debba rimanere uno strumento utile ad affrontare l’impatto delle emergenze complesse e l’appropriatezza del ricorso al pronto soccorso e l’interazione della struttura con l’ospedale.
A conclusione della seduta ho comunicato che la Commissione verificherà lo stato d’attuazione delle linee guida, con particolare attenzione ai piani che le Asl devono predisporre, ai risultati ottenuti da questi piani e, in base al monitoraggio che dovrà essere fatto, dell'efficacia dello strumento.
IN ALLEGATO, POTETE SCARICARE LE SLIDE PRESENTATE IN COMMISSIONE IV
In preparazione alla realizzazione di una proposta di legge regionale in materia di prevenzione, si sono svolte in Commissione Politiche per la salute e politiche sociali le audizioni dei rappresentanti di enti e associazioni del settore:
1° giornata: http://www.paolozoffoli.it/blog/audizioni-associazioni-sul-tema-prevenzione-1-5/
2° giornata: http://www.paolozoffoli.it/blog/audizioni/
3° giornata: http://www.paolozoffoli.it/blog/audizioni-associazioni-sul-tema-prevenzione-2-3/
4° giornata: http://www.paolozoffoli.it/blog/audizioni-associazioni-sul-tema-prevenzione-4-5/
5° giornata: http://www.paolozoffoli.it/blog/audizioni-associazioni-sul-tema-prevenzione-5-5/
In commissione Politiche per la salute e politiche sociali, si è tenuta l'audizione dei rappresentanti di enti ed associazioni sui contenuti della bozza di progetto di legge in materia di prevenzione:
Istituto Oncologico Romagnolo onlus: operante in Romagna dal 1979 grazie al lavoro di 510 volontari attivi, 20 professionisti tra medici, biologi, psicologhe e ricercatori, 20 impiegati amministrativi in 10 sedi e 106 punti IOR. Insieme, combattono per dare una speranza ai pazienti romagnoli, per garantire ad ognuno di loro la migliore qualità di cura e, infine, per sconfiggere il cancro grazie alla ricerca scientifica e alla prevenzione.
Società italiana epidemiologia psichiatrica - SIEP: la società scientifico-culturale che si occupa di promuovere ricerche nel campo dell’epidemiologia psichiatrica. Tra i gli scopi principali di SIEP troviamo programmi di comunicazione e informazione volti agli operatori psichiatrici sui progressi realizzati nel campo suddetto, e attività di formazione di giovani studiosi di epidemiologia psichiatrica, attraverso corsi specifici, premi e borse di studio.
Associazione famiglie neurologia pediatrica – FANEP: l'associazione Onlus che si occupa di aiutare bambini e ragazzi in difficoltà, affetti da patologie neuropsichiatriche o disturbi del comportamento alimentare. FANEP agisce al fine di promuovere ogni tipo di iniziativa atta a migliorare l’assistenza e la cura dei pazienti in età evolutiva affetti da malattie neurologiche e/o neuropsichiche.
Centro per le famiglie di Forlì: il servizio del Comune di Forlì, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, che affianca i genitori durante la crescita dei figli, nei piccoli e grandi cambiamenti che vive ogni famiglia con informazioni, servizi, opportunità di incontro e confronto. Una risorsa iteressante per il territorio Forlivese, e non solo, in tema di prevenzione rivolta a tutte le famiglie con figli da 0 a 14 anni.
In commissione Politiche per la salute e politiche sociali, si è tenuta l'audizione dei rappresentanti di Croce Rossa Italiana, Centro sportivo italiano CSI, Associazione Volontari Italiani del Sangue AVIS, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC.
“Croce Rossa Italiana Comitato regionale Emilia-Romagna” che ha parlato dell'importanza della tutela e protezione della salute e della vita, unitamente ad azioni volte al supporto e all'inclusione sociale. L'associazione ha evidenziato l'importanza di interventi sviluppati a livello scolastico al fine di raggiungere i più giovani, e di soluzioni sanitarie volte ai migranti sul nostro territorio in modo da rendere servizi adeguati a queste persone e contemporaneamente non rallentare le prestazioni volte al cittadino.
“Centro sportivo italiano – CSI Comitato regionale Emilia-Romagna” che vede lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, oltre che come strumento di prevenzione verso alcune particolari patologie sociali. L'associazione di ispirazione cristiana riconosciuta dal "CONI", ha ricordato come basterebbero 60 minuti al giorno di attività fisica per migliorare drasticamente la salute di tutte le persone e di come, per l'appunto, lo sport costituisca una reale occasione di crescita personale e di miglioramento della qualità della vita.
“Associazione Volontari Italiani del Sangue AVIS Emilia-Romagna” ha voluto iniziare il suo intervento ringraziando particolarmente la Commissione per l'invito alle audizioni e ricordando quanto questo momento sia significativo al fine di in intervento legislativo che sia volto all'effettivo rafforzamento di tutto il sistema. L'associazione, che si occupa garantire un’adeguata disponibilità di sangue e plasma a tutti i pazienti che ne hanno bisogno, ha ricordato, inoltre, che il territorio Emiliano-Romagnolo in questo campo rappresenta un'eccellenza in tutta Italia.
“Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro – AIRC Comitato regionale Emilia-Romagna” che si occupa di raccogliere ed erogare fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e nel diffondere al pubblico una corretta informazione in materia. I comitati regionali sono la vera e propria anima dell'Associazione e hanno lo scopo di diffondere l'immagine di AIRC sul territorio, di appoggiarne le iniziative e di promuovere l'acquisizione di Soci, al fine di sensibilizzarli sull'utilità e necessità del loro contributo per il finanziamento della ricerca oncologica.