Blog

In allegato il materiale presentato in Commissione I stamane dal Dott Frieri relativo al Programma regionale degli interventi di promozione e sostegno della cittadinanza europea. Triennio 2019/2021". (Delibera Giunta n. 459 del 25 03 19)

La commissione Politiche per la Salute dà parere positivo sul programma “Autismo 0-6 anni”, approvando le linee di programmazione e il finanziamento delle Ausl per il 2019. Ulteriori 2 milioni di euro si sommano al milione e mezzo di euro con i quali si finanzia annualmente il “Programma regionale integrato per l’assistenza alle persone con disturbo dello spettro autistico - Pria”.

Avevamo anticipato diverse settimane fa l’ennesima azione della Regione Emilia-Romagna nei confronti dei 18mila celiaci dei nostri territori per l’acquisto di alimenti senza glutine e siamo oltremodo contenti che la dematerializzazione dei buoni cartacei sia avvenuta nei tempi previsti.

E' notizia di questi giorni l’abolizione dei buoni cartacei dal 1^ luglio per l’acquisto degli alimenti “gluten free”. Tra qualche mese, infatti, il corrispondente valore mensile del buono (da 56 a 124 euro a seconda del sesso e dell’età) verrà corrisposto in formato elettronico tramite la tessera sanitaria.

Con questo sistema basterà recarsi presso qualunque farmacia o negozio convenzionato con la tessera sanitaria e lo specifico codice PIN per i celiaci. Un deciso avanzamento delle modalità di approvvigionamento che siamo sicuri non solo determinerà un piccolo miglioramento delle condizioni di vita delle persone interessate, le quali non dovranno più recarsi periodicamente presso le Aziende sanitarie, ma contestualmente garantirà un risparmio di denaro per la pubblica amministrazione.

All'annuncio della nuova procedura seguiranno specifiche comunicazioni a tutte le Aziende sanitarie che illustreranno in dettaglio le nuove procedure che toccheranno anche il sito internet della Regione. Se il cambio di gestione verrà poi effettuato tramite il Fascicolo sanitario elettronico, tutta l’operazione sarà ancora più semplice e immediata.

Un ulteriore incentivo, ove non lo avessero già fatto, per i 678 celiaci forlivesi a dotarsi del Fascicolo Sanitario elettronico, uno strumento che nell’immediato futuro rappresenterà sempre di più il punto di incontro tra il cittadino ed il sistema sanitario regionale.

In Commissione Cultura e Commissione politiche sociali e sanitarie, sentita l’associazione Aget che propone percorsi con insegnanti ad hoc basati sui cosiddetti Bes (Bisogni Educativi Speciali), l’unica in Italia che si occupa di questo tipo di casi.

I "plusdotati" sono bambini estremamente curiosi, con un linguaggio ricco fin da piccoli, ottima memoria e capacità di lettura e comprensione altissime. Sentono che devono affrontare temi più grandi di loro e pongono spesso domande sulla morte. A scuola si annoiano e hanno problemi a relazionarsi con gli altri compagni di classe. Rappresentano l’otto per cento della popolazione.

In allegato materiale della Commissione ed un interessante articolo del Corriere della Sera sul tema.

Il resoconto dell'Audizione

La valorizzazione delle eccellenze: proposte di regolamentazione (pdf, 1.6 MB)

Iperdotazione / Plusdotazione e Alto Potenziale Cognitivo (pdf, 1.4 MB)

Sito: http://www.agetitalia.it/

Nel 2016 è stato approvato l'ultimo Programma PRIA (DGR 212/2016) per il triennio 2016 - 2018. Il monitoraggio dell'applicazione del Programma ha mostrato un notevole incremento nel numero delle diagnosi e un abbassamento dell'età delle prime diagnosi. Tale incremento richiede un incremento delle risorse da destinare alla presa in carico precoce. Al fine di raggiungere gli obiettivi PRIA, si propone pertanto di integrare i finanziamenti dedicati ripartendo e assegnando tra le Aziende USL l'importo complessivo di 2.000.000 Euro

In allegato trovate la delibera!